Narrazioni, laboratori e incontri con gli alberi per festeggiare i 15 anni di ReMida Bologna_Terre d’Acqua
Il diritto alla bellezza nel paesaggio.

ReMida organizza attività formative (I Percorsi di Ricerca, corsi di formazione e aggiornamento, consulenze e incontri) rivolti a operatori socio-educativi, delegazioni e gruppi di studio italiani o stranieri, insegnanti di ogni ordine e grado.
In collaborazione con artisti, stilisti, eco-designer, etc. svolge periodicamente workshop tematici.
Altre attività didattiche e tirocini sono invece rivolte ad alunni e studenti delle scuole e delle Università pubbliche e private, convenzionate con il Centro.
Dal 2018 i corsi di formazione sono riconosciuti dal MIUR Regionale.
Da maggio 2020 organizza formazioni on-line, in italiano e in spagnolo. Da agosto 2020 anche in inglese anche grazie alla collaborazione con Zerosei project
Narrazioni, laboratori e incontri con gli alberi per festeggiare i 15 anni di ReMida Bologna_Terre d’Acqua
Materia come soggetto oggetto-settima edizione
centro estivo giugno- settembre 2023
Laboratori sui materiali e il paesaggio all’interno e nell’intorno di ReMida, rivolti a bambini (dai 2,5 anni) e adulti, i sabati pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30
Progetto gratuito per le scuole a cura di ReMida Bologna Terre d’Acqua, Museo Tolomeo e Associazione Culturale Selvatica, grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Percorsi educativi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado a.s. 2022-23
I corsi sono riconosciuti dal MIUR-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’EMILIA ROMAGNA per l’a.s.2022/2023 per cui è possibile utilizzare la CARTA DOCENTE per partecipare ai corsi.
Narrazioni, esperienze partecipate e futuri possibili sul diritto alla bellezza del paesaggio per celebrare i 14 anni di ReMida Bologna_Terre d’Acqua
Il Centro Estivo di ReMida Bologna_Terre d’Acqua, dal 13 GIUGNO al 9 SETTEMBRE
Progetto gratuito rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni a cura di ReMida Bologna_Terre d’Acqua in collaborazione con Calderara in Transizione e Culturara grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, presso la Foresteria di Bargellino
percorso di formazione in presenza
Festival di lettura, narrazioni e memorie sul paesaggio in occasione della Festa della Biblioteca Rinaldo Veronesi di Calderara di Reno
atelier ad·in·stanza per le scuole primarie e secondarie
La bellezza dell’esplorazione come paradigma della sostenibilità.
Dentro alle cose dei materiali ci sono tantissime cose che si nascondono. (Eleonora, 5 anni ) Progetto Ogni cosa, la più semplice e la più comune, è una possibilità, un’occasione di ricerca per risvegliare l’attenzione, rompere con alcuni stereotipi e restituire dignità a ciò che normalmente non viene considerato “gli aspetti più importanti delle cose”,…
ReMida Bologna_Terre d’acqua il 16 novembre 2019 compie 11 anni. In continuità con gli eventi organizzati lo scorso anno in occasione del decimo anniversario vuole proseguire la sensibilizzazione al diritto alla bellezza realizzando una nuova tavola rotonda e altri eventi gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza a partire dal 10 novembre . Perché abbiamo scelto il…